di Gianni Bessi
Pubblicato su Il Foglio del 16 febbraio 2016
Quando si parla oggi dell’opportunità o meno di continuare con le estrazione di gas naturale in mare il concetto più difficile da fare passare è che, nel caso di una sospensione, l’impatto economico sarebbe drammatico. Chi non la pensa così avanza tre motivazioni, che sostanzialmente sono ‘il petrolio italiano è una quantità trascurabile e di scarsa qualità’, ‘l’industria del petrolio non è ad alta intensità di lavoro e quindi i nuovi posti di lavoro sarebbero pochi’, quel gas e quel petrolio sarebbero dei petrolieri e non del Paese. Sono argomenti risibili, soprattutto il secondo. A parte che anche se pochi in un momento come questo produrre nuovi posti di lavoro non è un elemento da sottostimare, chi sostiene questo argomento si scorda le migliaia di persone occupate nel settore oil&gas italiano. E che, se si proseguirà sulla strada del blocco, perderanno il lavoro.
Ciò che stiamo rischiando è una vera e propria ‘morte di un distretto industriale’, che non è fatto solo dal colosso Eni ma da migliaia di imprese che operano nella cantieristica navale e nell’impiantistica collegate all’oil&gas: un indotto che vale migliaia di posti di lavoro e miliardi di fatturato che, vale la pena ricordarlo, restano nei territori e contribuiscono a sostenerne il welfare. Alcuni dati Unioncamere che si riferiscono al periodo 2009-2014: le perdite di posti di lavoro nella ‘blu economy’ (come viene chiamata l’economia del mare), sono state soprattutto a scapito della cantieristica, con una contrazione di 15mila posti in tutta Italia. Per rifarsi a un dato più recente, che riguarda la cantieristica ravennate, negli ultimi 6 mesi quasi 900 persone hanno perso l’occupazione (su un totale di 6700 occupati del distretto ravennate).
Il punto non è, quindi, bloccare le estrazioni perché tanto i nuovi lavoratori sarebbero pochi, ma scongiurare la fine annunciata di una ‘comunità’ che ci vede ancora per competenze, per progettazione, per capacità di intervento, fra i migliori del mondo. Siamo pronti a disfarci delle attività in cui siamo i migliori del mondo? E una volta chiuse queste attività, come occuperemo le migliaia di addetti che hanno competenze di alto livello ma che ovviamente non sono possono essere formati in tempi brevi per un’altra mansione?
Sono domande che fanno il paio con la giusta preoccupazione espressa recentemente dal Presidente del Consiglio, sulla possibilità che, se si arrivasse a un blocco dell’attività di estrazione, ci sarebbe un impatto drammatico sull’occupazione. Ed è venuto il momento in cui questo Paese si chieda cosa vuole ‘fare da grande’, in che settori intende investire capitale umano ed economico, smettendola con la pratica autolesionistica di dire no a tutto. Perché alla fine, se si dice sempre no, non resta niente.
Un’ultima osservazione, che riguarda le piattaforme offshore e l’importanza per le economie territoriali. Ancora una volta utilizzo l’esempio di Ravenna, che è una delle capitali italiane del settore. Se si guarda a una mappa della collocazione delle piattaforme si vede come quasi tutte quelle dell’Alto e Medio Adriatico siano nelle acque emiliano-romagnole e balza agli occhi, anche ai non esperti, quale sia la dimensione economica di questa attività per Ravenna e la regione, a cui va aggiunto l’impatto su quella nazionale e sul gettito dell’erario. Pensare di azzerare questa attività sarebbe come cancellare l’industria automobilistica a Stoccarda o quella della moda a Milano.
Termino con una proposta, che voglio mettere sul tavolo per scongiurare questa morte annunciata: costituire anche in Italia un gruppo di lavoro, come ha fatto la Gran Bretagna per affrontare la crisi del proprio oil&gas – che individui una strategia e azioni urgenti di intervento a sostegno del settore e dell’occupazione, basate su tre pilastri: un percorso che porti in tempi brevi all’uso delle rinnovabili, efficientamento energetico e utilizzo in questa fase di transizione del gas metano nazionale. L’importante è che non si proceda ideologicamente ma confrontandosi: e sapendo che la prima cosa da difendere è il lavoro dei nostri concittadini.
Chi ne è convinto lo invito a partecipare all’edizione di quest’anno della REM (Renewable Energy Mediterranean), la conference sull’energia che si terrà il 9 e 10 marzo a Ravenna: sarà sorpreso da quanto sono all’avanguardia le nostre aziende della cantieristica, dell’impiantistica e dei servizi dell’oil and gas anche nel settore delle rinnovabili.
Clicca qui per scaricare l’articolo